CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO - CALABRIA
Privatizzazione Poste Italiane. Prosegue la protesta delle organizzazioni sindacali di categoria.

Carchidi, Segretario Generale Slc Cgil Calabria, : “ Serve il coinvolgimento dell’opinione pubblica per frenare un processo che avrŕ pesanti ripercussioni sulla cittadinanza”

Martedì 12 Luglio 2016
Cgil Calabria
La privatizzazione definitiva di Poste Italiane rischia di avere un pesante impatto sulla cittadinanza. Il probabile superamento della concezione di “servizio universale” offerto dalla più grande azienda del paese, ed il probabile smantellamento della più imponente rete diffusa capillarmente sul territorio, rischiano di diventare l'ennesima forma di spoliazione per un territorio morfologicamente particolare come quello calabrese. Di recente Poste Italiane ha avviato un processo di riorganizzazione che ha visto la chiusura di diversi uffici postali, oltre che la sperimentazione nel recapito della consegna a giorni alterni, causando non pochi disagi a tanti lavoratori e pensionati, specie nelle aree interne. Il superamento del controllo statale e l'avvio della privatizzazione ha già avviato nei mesi scorsi il ribaltamento della concezione di azienda di servizio universale con funzione sociale a quella di azienda legata a logiche di profitto e ricavi. In una concezione di efficientamento e guadagno il rischio concreto che ci siano ulteriori tagli è pressochè scontato, e questo comporterà ulteriori disagi per la popolazione. Come Slc Cgil, rappresentando tra gli altri i dipendenti di Poste Italiane, assieme alle altre organizzazioni sindacali di categoria, preoccupati dagli impatti occupazionali che questo processo di privatizzazione porterà, ha già messo in campo forme di protesta, con il coinvolgimento dei lavoratori, per contrastare la definitiva privatizzazione del Gruppo Poste Italiane. Lo sciopero delle prestazioni aggiuntive è già in corso da diversi giorni e proseguirà, a breve saranno indette manifestazioni di piazza a livello locale, in attesa dello sciopero generale dell'intero gruppo che dovrà presumibilmente svolgersi a Settembre. Ma questo potrebbe non bastare. Tenuto conto degli impatti che questa privatizzazione potrebbe comportare per la cittadinanza abbiamo chiesto il coinvolgimento delle istituzioni locali, e chiediamo pertanto anche il supporto dell'opinione pubblica e degli utenti al fine di sostenere i lavoratori di Poste Italiane in questa difficile vertenza nel bloccare una privatizzazione che se portata a termine comporterà pesanti impatti occupazionali e forti disagi per la popolazione.
Altre notizie
CGIL <>
SOCIAL


TESSERAMENTO
Clicca qui
DA NON PERDERE